
Assumere una badante in regola è il modo migliore per garantire assistenza sicura e tutelata a un proprio caro anziano. Nel 2025, con le crescenti necessità di assistenza domiciliare, è fondamentale conoscere le procedure corrette per l’assunzione, i documenti necessari, i prezzi badanti e le agevolazioni disponibili.
In questa guida pratica ti spieghiamo passo dopo passo come assumere una badante in regola, evitando rischi e approfittando dei benefici fiscali previsti dalla legge. Affronteremo anche temi cruciali come quanto costa una badante al mese e come gestire il rapporto di lavoro in modo corretto, inclusi i dettagli sul CCNL lavoro domestico.
Perché è Importante Assumere una Badante in Regola
Assumere una badante senza contratto espone la famiglia a sanzioni legali, oltre a non garantire né sicurezza per l’anziano né tutele per la lavoratrice. Le sanzioni lavoro in nero possono essere molto severe, quindi è essenziale seguire le procedure corrette.
Con un’assunzione regolare ottieni:
- Copertura assicurativa INAIL in caso di infortuni
- Contributi previdenziali per la badante
- Possibilità di detrazione fiscale al 19%
- Accesso a bonus e voucher comunali o INPS
Requisiti per l’Assunzione Regolare
Chi può assumere una badante in regola? Qualsiasi cittadino italiano o straniero con codice fiscale e capacità contributiva può diventare datore di lavoro domestico.
Serve inoltre:
- Essere maggiorenni
- Avere una residenza in Italia
- Disporre di un conto corrente per versare i contributi INPS
Passaggi per Assumere una Badante in Regola
Ecco cosa fare, passo dopo passo:
1. Scelta del contratto collettivo
Si applica il CCNL lavoro domestico, che prevede livelli e profili in base al tipo di assistenza:
- Livello CS → Badante per persone non autosufficienti (contratto badante convivente CS)
- Livello BS/DS → Per assistiti autosufficienti o semi-autosufficienti
2. Predisposizione del contratto
Il contratto deve includere:
- Orario settimanale (es. 54h convivente, 25/30h non convivente)
- Retribuzione pattuita
- Giorni di riposo
- Indennità di vitto e alloggio (se convivente)
Puoi scaricare un fac-simile della lettera di assunzione dal sito INPS o Cassacolf.
3. Registrazione all’INPS
Effettua la comunicazione online all’INPS almeno 24 ore prima dell’inizio del rapporto di lavoro.
Ti serviranno:
- Dati anagrafici tuoi e della badante
- Codice fiscale di entrambi
- Durata del contratto
- Orario settimanale badante e livello di inquadramento
La registrazione può essere fatta:
- Online con SPID sul sito INPS
- Telefonicamente tramite Contact Center
- Tramite Patronato o CAF
4. Versamento dei contributi
Ogni trimestre riceverai un bollettino da pagare, calcolato in base:
- Alle ore settimanali
- Alla retribuzione lorda pattuita
- Alla presenza di vitto/alloggio
Puoi effettuare il versamento contributi tramite:
- PagoPA
- Banca o ufficio postale
- Online su inps.it
5. Iscrizione a Cassacolf
È obbligatoria e permette alla badante di avere:
- Assistenza sanitaria integrativa
- Copertura per malattia, ricovero, maternità
Il costo è ridotto ma deve essere versato insieme ai contributi trimestrali.
Documenti Necessari
Per l’assunzione servono:
- Carta d’identità e codice fiscale del datore di lavoro
- Carta d’identità, codice fiscale e permesso di soggiorno valido della badante
- IBAN bancario se si paga tramite bonifico
- Eventuale certificato di residenza dell’assistito
Costi da Considerare
Oltre allo stipendio netto (es. 950–1.600€ per convivente), considera:
- Costo contributi badante
- Quota Cassacolf
- Tredicesima, ferie, TFR
- Eventuali maggiorazioni per festivi, notturni o sostituzioni
🔍 Il costo mensile totale per una badante convivente può oscillare tra 1.300 e 2.100€, mentre per una badante part-time dipende dal numero di ore e dalle fasce orarie. Ecco alcuni esempi di prezzi badanti:
- Quanto costa una badante convivente: circa 1.500- 2100€ al mese
- Quanto costa una badante part time: da 600€ a 1.000€ al mese, a seconda delle ore
- Quanto costa una badante a tempo pieno: può arrivare a 1.800-2.000€ mensili
- Quanto costa una badante per persona autosufficiente: generalmente meno, circa 1.200-1.500€ al mese
Per avere un’idea più precisa, puoi richiedere un esempio busta paga badante convivente a un consulente del lavoro. Inoltre, è importante considerare quanto costa assicurare una badante per garantire una copertura completa.
Agevolazioni Fiscali e Bonus Disponibili
Assumere una badante in regola permette di accedere a diverse agevolazioni economiche:
- Detrazione IRPEF 19% delle spese (fino a 2.100€/anno)
- Assegno di accompagnamento INPS per anziani non autosufficienti (circa 530€/mese)
- Voucher comunali o regionali per assistenza domiciliare
- Bonus colf e badanti previsti da enti locali o Stato
- Contributo INPS per assistenza domiciliare in caso di invalidità grave
Verifica sempre le agevolazioni disponibili nel tuo Comune o Regione.
7. Dove Trovare una Badante Affidabile?
Puoi trovare badanti tramite:
- Agenzie specializzate
- Portali online
- Passaparola o gruppi locali
- **Servizi professionali come **Accudire.it
Con Accudire.it puoi accedere a un servizio gratuito di orientamento, parlare con un esperto e trovare una badante affidabile nella tua zona, già selezionata e verificata grazie alle agenzie partner
FAQ – Domande Frequenti
È obbligatorio fare il contratto alla badante? Sì. L’assunzione irregolare comporta sanzioni e rischi legali.
Quanto costa assumere una badante in regola? Il costo totale mensile parte da circa 1.500€ per una convivente. Per mettere in regola badante quanto costa dipende dal tipo di contratto e dalle ore lavorate.
Posso detrarre le spese nel 730? Sì, fino al 19% se l’assistito è non autosufficiente.
Serve lo SPID per registrare la badante? Sì, è il metodo principale per accedere al portale INPS e effettuare la comunicazione INPS.
Posso assumere una badante straniera? Sì, purché abbia un permesso di soggiorno valido.
Quanto prende una badante? Lo stipendio badante varia in base al contratto. Per esempio, lo stipendio badante convivente 54 ore settimanali 2023 si aggira intorno ai 1.000-1.200€ netti al mese.
Cosa include il prospetto retributivo mensile? Il prospetto, o busta paga badante, include la retribuzione base, eventuali straordinari, rateo ferie e tredicesima, e le trattenute per contributi.
Conclusione
Assumere una badante in regola è il modo più sicuro, sostenibile e tutelato per garantire assistenza a un anziano. Seguire la pratica assunzione badante correttamente ti permette di evitare problemi legali e garantire una gestione rapporto di lavoro trasparente.
Segui i passaggi descritti in questa guida e, se hai dubbi, affidati a professionisti del settore.
Vuoi aiuto per trovare una badante affidabile e assumerla in regola? Visita Accudire.it e compila il form. I nostri esperti ti contatteranno gratuitamente per guidarti passo dopo passo nella scelta di un’assistente familiare non autosufficiente o badante convivente.